
Paolo Gravela


Un discurso, bien hecho, sobre los ritmos de la ciudad de Londres merece la autoría de quien en ella vive o, por lo menos, de quien bien la conoce, yo que paso aquí algunos días de mis vacaciones sólo podré decir que el frenesí que me rodea es impetuoso, apasionante, incluso hilarante. Sin embargo, de la hilaridad al susto, el paso puede ser muy corto [...]


Un discorso, ben fatto, sui ritmi della città di Londra spetta di diritto a chi ci vive o a chi bene la conosce, io che ci passo qualche giorno in vacanza sono solamente in grado di dire che questa frenesia che ho attorno è travolgente, appassionante, talvolta addirittura esilarante.
Tuttavia dall’ilarità allo spavento il passo spesso è piccolo [...]


Per entrare al 'Museu del Joguet de Catalunya' di Figueres calpesto il gioco del mondo, quello che in realtà ho sempre chiamato 'gioco della campana' e che qualcuno conosce anche come 'gioco della settimana', a seconda della parte d’Italia dove si è cresciuti.
Oppure rayuela, xarranca, hopscotch [...]


Sarebbe stato impossibile accorgersene lungo la Riva degli Schiavoni o alla fermata del vaporetto di San Zaccaria, ma quando invece sono già per mare noto che oggi il cielo è così terso e l'aria così vitrea [...]

Per entrare nella chiesa del monastero di San Lazzaro degli Armeni si attraversa un chiostro rinascimentale che fa da corona a un piccolo giardino. Tra le piante troviamo un'antica glicine, dei roseti [...]


Il senso della vista, e di una visita, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore.
Quando nel 1352 il pittore Tommaso da Modena affresca la Sala del Capitolo del convento di San Nicolò a Treviso, non sa che nel ritrarre Ugo di Provenza, primo cardinale dell’ordine domenicano, e Nicolò di Rouen sta lasciando a noi [...].



Nell’anno 1062, mentre tornano dal pellegrinaggio a Roma, due monaci tedeschi decidono di dedicare il resto della loro vita alla preghiera e di cercare un luogo solitario adatto a un futuro di questo tipo. Passando da Toulouse, trovano un posto che fa per loro nel bosco di Firmacon e grazie al visconte di Lomagne, che ne è il proprietario, vi fondano l’eremo della Romieu [...]

En el año 1062, volviendo del peregrinaje a Roma, dos monjes alemanes deciden dedicar lo que les queda de vida a la oración y buscan un lugar solitario apto a tal intención. Al pasar por Toulouse, encuentran un sitio adecuado en el bosque de Firmacon y gracias al vizconde de Lomagne, el propietario del lugar, fundan la ermita de la Romieu [...]


1. Barcino – Sant Antoni – August – Roma ●
Barcelona encara guarda sorpreses sota els seus carrers moderns. Després de set anys / Barcellona ci nasconde ancora delle sorprese sotto le sue vie moderne. Dopo sette anni [...]


Degli anziani mi hanno raccontato che il giorno del loro matrimonio, per arrivare alla chiesa / Unos ancianos me han contado que el día de su boda, para llegar a la iglesia [...]


Catturando il fuoco, l'uomo ha ammansito l'ombra / Atrapant el foc, l'home va amansir l'ombra / Atrapando el fuego, el hombre amansó la sombra [...]


Bis: spingi il pedale con il piede. Tan: il battente si solleva. Claque: / Bis: empeny el pedal amb el peu. Tan: el batent s'aixeca. Claque: / Bis: empuja el pedal con el pie. Tan: el batiente se levanta. Claque: [...]


All'inizio del XIX secolo, a Lione le seterie entrano in crisi. / A principis del segle XIX, a Lió les sederies entren en crisi. / A principios del siglo XIX, en Lyon las sederías entran en crisis. [...]




El viento que más temían los antiguos griegos era el viento del norte: Bóreas. Según las [...]

Que Trieste sea un lugar donde los extremos se tocan aparece con claridad incluso antes de [...]

Antiguo puerto del Imperio Austro-húngaro, Trieste ha sido hasta hace pocos años, la verdadera [...]


Urbano ha sempre voluto fare il botanico. Chiamare le piante per nome. Fin da bambino. Fin da bambine le piante. Dev’essere per i profumi della campagna d’estate. Sanno di vita e d’infanzia. Un’altra cosa che Urbano ama fare è camminare per la città, di quartiere in quartiere, di dettaglio in dettaglio, di radice in radice. Sa di libertà. [...]


L’Urbano sempre ha volgut fer de botànic. Anomenar les plantes pel seu nom. Des de petit. Des de [...]


A la segona meitat dels anys 90, els paisatgistes Éric Ossart i Arnaud Maurières van idear i van realitzar el Jardí de l'Alquimista amb l'ajuda dels estudiants de l'École des Jardins et du Paysage de Grasse. El jardí és a Eygalières, a pocs quilòmetres de Saint-Rémy-de-Provence, i pertany al Mas de la Brune, una masia-castell d'època renaixentista construïda al 1572 [...]


Nella seconda metà degli anni Novanta, i paesaggisti Éric Ossart e Arnaud Maurières hanno ideato e realizzato con l’aiuto degli studenti de l’École des Jardins et du Paysage di Grasse il Giardino [...]


Mario Silvestrel possiede un bosco che si estende per circa 5 ettari, su un’altezza che va dai 970 ai 1075 metri sul livello del mare. Quando nel mese d’agosto torna in vacanza nella sua proprietà di montagna, alloggia nella vecchia stalla che ha ristrutturato per i soggiorni estivi; quando vi arriva [...]
