
Quando ero giù a Marsala mio padre era uno stronzo. Era un violento. E quando non se la prendeva con me, le dava a mia mamma. Io a diciassette anni, lui non ci credeva ma ho preso una valigia e sono salito su un treno. A diciassette anni [...]


Mi chiamo Butterfly e vengo dalla Costa d'Avorio. Ho 21 anni e sono qui a Torino, in Italia da due. Sono per strada perché ho litigato con mio padre. Lui ha una compagna, mia madre non so dov'è. È lì, lui con i miei 6 fratelli, e abbiamo litigato. L'ho mandato a fan culo e me ne sono andato. Poi ho perso le chiavi, il telefonino e ora sono in dormitorio [...]


Martedì 8 febbraio 2011 tira poco vento a Roma, il clima è mite e un anticiclone proveniente dalle Isole Azzorre rende la giornata umida e soleggiata. Mentre le temperature ondeggiano tra un minimo di 4 e un massimo di 16 gradi [...]


L’ultima volta che ho visto Lucia Chiarla c’era un incendio. Era la sera dell’11 aprile 1997 e a Torino bruciavano Palazzo Reale e la cupola del Guarini. Come molti altri curiosi, anche noi eravamo in Piazza Castello e osservavamo il fumo, le fiamme e il via vai dei pompieri. Correvano voci [...]


A volte i libri nascono da una parola, da una frase o anche da un silenzio, ma in questo caso posso dire che è stata proprio un’immagine a far scatenare la scrittura, lo dice Francesco Luti Mazzolani, pensando a come è nato il suo ‘A testa alta. Il cammino del Sarrià’. È questo il titolo che assieme alla foto di copertina della nazionale [...]


Sono Giulio. Sono per strada da un anno e 3 mesi. Sto nei dormitori del Comune. Ma mi fa male, non ne posso più. Sempre in mezzo alle altre persone, mai un momento di intimità. Io non riesco, non posso vivere così. Neanche sotto la doccia puoi stare tranquillo. In dormitorio non ci sono le chiavi [...]


“La realidad es subjetiva. Las situaciones vividas que retenemos llevan consigo cierta carga emocional. Cada uno tiene su propia forma de gestionar dicha carga emocional y en mi caso es a través de [...]

“La realtà è soggettiva. Le situazioni vissute che tratteniamo portano con sé un determinato peso emotivo. Ognuno ha il proprio modo di gestire tale peso emotivo e nel mio caso è tramite l’arte o l’umore [...]


Hemos pedido a Isabel Rodríguez, pintora malagueña afincada hace tiempo en Barcelona, que nos contara algo de su formación artística, su relación con el arte, los materiales. Aquí va su amable e [...]

Non sono stata consapevole delle mie doti per il disegno fino a quando ero ormai adulta, da piccola ho vinto qualche premio a scuola, ma a casa era visto come una cosa normale perché [...]



Carla ed io ci siamo sposati nel 1963. Per il viaggio di nozze, allora, tutti consigliavano la Spagna, perché era un bel posto e costava poco. In particolare, in ufficio, mi avevano consigliato Castelldefels, [...]

Carla y yo nos casamos en 1963. Para el viaje de novios, en aquellos años, todo el mundo aconsejaba ir a España, porque era un lugar bonito y barato”. Concretamente, en la oficina, me habían hablado de [...]


Al entrar en la cafetería del hotel donde quedamos, no veo a Candela, pero reconozco en seguida sus gafas de sol grandes y redondas en una mesa. Candela está. Miro hacia la barra y la veo dudando ante los dulces del desayuno. […]

Quando entro nella caffetteria dell’hotel in cui abbiamo appuntamento, non vedo Candela, ma riconosco subito i suoi occhiali da sole, grandi e rotondi, solitari su un tavolino. Candela c’è. Mi volto verso il bancone e la vedo indugiare davanti ai dolci della colazione. [...]



Nella città di Sarajevo, a Stari Grad (la Città Vecchia) e a pochi passi dal quartiere ottomano Baščaršćija, vive la signora Bedrija, la cui passione più grande l’ha resa una delle persone qui più popolari. La parola chiave è Baklava, un dolce tipico di Sarajevo, le cui origini risalgono ai tempi [...]

En la ciudad de Sarajevo, en Stari Grad (la ciudad vieja), a dos pasos del barrio otomano Baščaršćija, vive la señora Bedrija, cuya afición más grande la ha transformado en una de las personas más populares de la zona. La palabra llave es Baklava, un dulce típico de Sarajevo, los orígenes del cual remontan [...]


Esistono in ogni città delle persone che r-esistono. Sotto i portici, sulle panchine, nelle strade e nelle piazze. Alcuni non hanno casa, né macchina, né altre disponibilità. Alcune r-esistono con molti cartoni di vino, altre con la fantasia, altre con rabbia o poesia. E c'è anche chi non ce la fa: [...]


Existen en todas las ciudades personas que re-existen. Bajo las arcadas, en los bancos públicos, en las calles y en las plazas. Algunos no tienen casa, ni coche, ni otras disponibilidades. Algunos resisten con muchos tetra brik de vino, otros con fantasía, otros con rabia o poesía. Y los hay que no lo consiguen.
- Siempre he ido a misa... quizás el Señor está ya muy mayor y no[...]


- Beatrice è una giovane ragazza torinese, dal viso dolce e delicato nonostante sia segnato da ormai un anno di vita in strada. I suoi occhi sono alla ricerca di qualcosa che solo dentro di lei potrà trovare. I suoi giorni, attimi scanditi dal rifiuto della "normalità", [...]


Una barzelletta famosa in Spagna e America Latina racconta che se i messicani provengono dagli aztechi e i peruviani dagli inca, gli argentini, invece, vengono dalle… navi. [...]


Il 18 luglio 1879, il giornale di Buenos Aires, La Prensa, pubblica un breve articolo non firmato con una compilazione realizzata da un commissario, affinché «qualche nostro lettore possa trarre profitto [...]


I
Due ragazze si incontrano facendo jogging lungo la Diagonal di Barcellona. Ferme al semaforo, corrono sul posto.
- Ieri in palestra ho fatto gambe. Cioè, oggi tocca culo. [...]


I
Dos chicas se encuentran haciendo jogging en la Diagonal de Barcelona. El semáforo está en rojo, pero siguen corriendo en el sitio.
- Ayer en el gimnasio hice piernas. O sea, hoy toca culo. [...]


Colombo cade in ginocchio, piange e bacia la nuova terra; con gli occhi al cielo pronuncia per tre volte i nomi di Isabella e Fernando:
Tutto appartiene da oggi a questi re lontani: il mare di coralli, le spiagge, le rocce verdissime di muschio, i boschi, i pappagalli e questi uomini dalla pelle d’alloro che ancora non conoscono i vestiti, la colpa [...]


-Mira, seiem aquí Glòria, que hi ha una miqueta d’ombra…quina calor! He anat amunt i avall per tot el [...]
- Ecco, sediamoci qui, che c’è un po’ d’ombra…che caldo! Sono andata su e giù per tutto il [...]




Olivier Roche és guionista i autor de la novel·la La course, una història d'amor ambientada, i accidentada, al llarg de la ruta del primer Tour de França, el 1903. Després de passar una dècada a París [...]

Olivier Roche è sceneggiatore e autore del romanzo La course, una storia d’amore ambientata, e accidentata, lungo il tragitto del primo Tour de France, nell’anno 1903. Dopo aver passato [...]

Olivier Roche es guionista y autor de la novela La course, una historia de amor ambientada, y accidentada, a lo largo de la ruta del primer Tour de Francia, en 1903. Después de pasar una década en París [...]
